Trasferitosi a Roma nel 1966 con l'incarico nella segreteria nazionale della Federbraccianti, Sante Moretti ha svolto in essa un'attività sindacale intensa organizzando lotte, scioperi e manifestazioni in tutta Italia, traendone un'esperienza unica dal punto di vista sindacale e politico. Vengono qui riportate relazioni e appunti di interventi svolti anche presso le varie sedi della Federbraccianti in tutta Italia e ai congressi di categoria. I testi scritti, non datati, vengono riportati in coda a quelli datati.

1974 - Intervento

 

RIUNIONE FEDERBRACCIANTI NAZIONALE (appunti)

Opinione pubblica preoccupata e disorientata

Cosa riserva il domani? Dopo l'aumento della benzina, il divieto di circolare la domenica, la rarefazione di alcuni prodotti, che cosa succederà?

Incertezze: preoccupazioni a cui dobbiamo dare, noi comunisti, per il bene della democrazia, risposte precise e positive.

Data documento

1973 - Comizio

 

I MAGGIO - SAN GIMIGNANO

1 Maggio in Italia: giorno di festa, da tutti riconosciuto. "L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro" è scritto nella Costituzione. La Costituzione e la Repubblica sono nate dalla Resistenza e la Resistenza ha avuto il suo verbo nella classe operaia. Trenta anni fa gli scioperi del marzo '43 dettero il via alla caduta del fascismo.

Data documento

1969 Comizio

 

I MAGGIO - AVOLA

Lavoratori, compagni,

12 milioni di lavoratori hanno scioperato per protestare contro il nuovo crimine commesso dalla polizia, al servizio dei padroni, a Battipaglia.

2 morti, centinaia di feriti, una città in lutto, sconvolta, è il tragico bilancio causato dall'intervento della polizia durante lo sciopero generale.

Data documento

1973 - COMIZIO

 

Il 21 settembre 1973 ci fu uno sciopero generale in Calabria, per l'occupazione, organizzato dal movimento sindacale, a dieci giorni dal golpe cileno in cui morì Salvatore Allende. Il giorno dello sciopero a Lametia Terme fu organizzato un comizio a cui partecipò, per il sindacato, Sante Moretti.

 

Data documento

1974 - COMIZIO

ZONA ALTO TAVOLIERE - sciopero generale

Data documento

1973 - Intervento

RIUNIONE SULLE DELEGHE

Data documento

1973 - Intervento

RIUNIONE NAZIONALE CGIL AD ARICCIA (appunti)

Data documento

1973 - Intervento

RIUNIONE REGIONE SICILIA PER LA PREPARAZIONE DEL CONGRESSO DELLA FEDERBRACCIANTI

Data documento

Intervento (non datato)

 

AL CORO DELLA BASSA ROMAGNA

Passione politica, tensione ideale, coscienza di classe e una profonda unità fatta innanzitutto di solidarietà. Sono, mi pare, l'"umus" vero dei canti del Coro della Bassa Romagna.

1974 - Comizio

 

SCIOPERO GENERALE (probabilmente in Puglia)

Da anni uno sciopero generale non era stato così discusso, così criticato da uomini di governo e segretari di partiti importanti, da i padroni quasi non fossero i responsabili di questa situazione, dagli extraparlamentari definendolo un compromesso col governo e con i padroni.

Data documento

1977 - Lettera

LETTERA ALL'ENPAIA (ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA PER GLI ADDETTI E IMPIEGATI IN AGRICOLTURA)

in occasione della nomina del nuovo presidente - (Sante era stato nominato nel Consiglio di Amministrazione per la Federbraccianti)

Data documento

1976 - Intervento

 

RIUNIONI A FIRENZE, PADOVA, PALERMO E BOLOGNA - TESTO ADATTATO ALLE VARIE REALTA' (appunti)

Annata difficile, rientro di emigrati, disoccupazione, licenziamenti, cassa integrazione, meno giorni avventizi.

Data documento

1976 - Intervento

 

SALUTO A SIGNORELLI DIRIGENTE DELLA FEDERBRACCIANTI DI CROTONE/CALABRIA

Signorelli ha fede nelle idee per cui combatte, per le quali ha dedicato praticamente la vita.

Data documento

1975 - Intervento

23 gennaio 1975: sciopero generale di 4 ore a sostegno della vertenza su occupazione, contingenza e salari, sulla quale il governo non ha finora concesso alcuna apertura. A Roma lo sciopero è di otto ore per la difesa dell’occupazione, in particolare alla Voxson e alla Fatme. A Napoli partecipano alla manifestazione i disoccupati organizzati e, ovunque, gli studenti del movimento. Decine di migliaia di operai invadono Torino, Milano, Venezia, lanciando slogan contro il governo. Il 23 gennaio 1975 i tabaccai chiudono per sciopero. L’opinione pubblica e la stampa rimangono colpiti dalle 60mila saracinesche abbassate per l’intero giorno, l’adesione è del 100% della categoria.

CAMERA DEL LAVORO DI FIRENZE (appunti)

Lo sciopero del 23 gennaio ha significato la grande volontà di lotta dei lavoratori e la capacità di resistere e rispondere in fase di recessione, quando l'occupazione è minacciata, quando i sacrifici sono pesanti.

Data documento

1974 - Intervento

 

SEGRETERIA NAZIONALE FEDERBRACCIANTI

Credo sia utile e urgente un'indagine, il più precisa possibile, sulla struttura della manodopera agricola che ci faccia capire meglio ciò che è mutato e ci aiuti anche a realizzare gli adeguamenti rivendicativi necessari.

Data documento

1973 - Intervento

 

BOLOGNA - CONVEGNO SUL COLLOCAMENTO (appunti)

Consideriamo l'esperienza della gestione del collocamento complessivamente positiva. Non solo perché frutto di un'esperienza di lunga lotta sindacale, non solo perché estendeva a tutto il territorio nazionale l'esperienza di parte dell'Emilia, ma perché contribuiva ad accrescere fortemente il potere sindacale.

Data documento

1973 - Intervento

 

CONGRESSO FEDERBRACCIANTI VERCELLI (appunti)

Facciamo un bilancio. La categoria: aumentati i salari, generalizzato la parità, ridotto l’orario di lavoro, avanti con le qualifiche, lavoratori a tempo indeterminato.

Data documento

1973 Comizio

CHIUSI (appunti)

E' il secondo sciopero generale che organizziamo nel 1973.

Data documento

1973 - Intervento

 

RIUNIONE COMITATO DIRETTIVO INCA CON LA FEDERBRACCIANTI

Voglio esprimere il mio apprezzamento all'Inca per aver voluto, in questo particolare momento politico e di fronte ad una massa così grande di impegni, per aver voluto comunque realizzare la riunione del Comitato Direttivo sui problemi dell'agricoltura.

Data documento

1974 Comunicato stampa

Veneto - Rifiuto dei rinnovi contrattuali da parte della Confagricoltura

Data documento

1975 - INTERVENTO

 

Riunione a Montescaglioso (Matera)

Il 14 dicembre del 1949 l'odio di classe, la repressione anticontadina e antipopolare mieteva, anche qui, a Montescaglioso, la sua vittima nel compagno Novello.

Data documento

1975 - COMIZIO

 

Praga

Il fascismo è stato sconfitto 30 anni fa in molte parti del mondo! Ma il capitalismo, l’imperialismo, che del fascismo sono i genitori, sopravvivono e sono ancora forti. La crisi economica sociale e morale che attraversa il capitalismo favorisce l’iniziativa di quelle forze che puntano sul fascismo per superare la crisi e impedisce profondi cambiamenti della società.

Data documento

1974 - INTERVENTO SCRITTO

 

CONGRESSO SINDACATI IN FRANCIA

La Federbraccianti Cgil, che ho l'onore di rappresentare al vostro congresso, a nome dei suoi 560.000 iscritti, 6.000 delegati aziendali, 4.000 leghe territoriali, 92 federazioni provinciali, vuole riaffermare i legami profondi che la unisce al vostro sindacato nella lotta comune per trasformare l'agricoltura, difendere la libertà, la Democrazia, il diritto dei popoli alla pace e all'indipendenza.

Data documento

Nota sulle lotte in Emilia

(senza data)

I braccianti in Emilia hanno dimostrato una disponibilità all'azione sindacale superiore alle previsioni e una capacità di colpire l'agrario sul terreno economico e su quello politico. La lotta in Emilia poteva svilupparsi di più. Non solo, ma anche ottenere cospicui e qualificati risultati.

Maccarese - vertenza

(senza data)

Maccarese: una vertenza esemplare.

 

In questi ultimi mesi molto è stato scritto e detto sul ruolo che le partecipazioni statali dovrebbero svolgere per lo sviluppo dell'agricoltura e del Mezzogiorno. Grandi categorie operaie hanno posto questa questione tra i loro obiettivi prioritari.

1975- Intervento scritto

"LA FEDERBRACCIANTI OGGI" 

Possiamo dire con orgoglio che la Federbraccianti è un sindacato impegnato nelle lotte economico-sociali e per cambiare la società, per la difesa della democrazia e nell'azione di solidarietà internazionale.

Data documento

Comunicato stampa della Federbraccianti

Nota della Segreteria della Federbraccianti per “Lotte agrarie” (senza data)

 

Congresso in Francia – Federbracciati 

Si sono svolti ad Amiens, in Francia, il 10-11-12 novembre, i lavori del congresso delle organizzazioni dei braccianti e salariati francesi aderenti alla CGT ai quali, per la nostra organizzazione, ha partecipato il compagno Sante Moretti, segretario nazionale della Federbraccianti, che al ritorno ci ha dichiarato:

Comunicato stampa della Federbraccianti

Comunicatostampa della Fedebraccianti (senza data)

Il compagno Moretti, segretario nazionale della Federbraccianti, nel concludere il nostro congresso, tra l'altro ha affermato:

1976 Intervento - appunti

1500 braccianti sardi hanno rischiato di restare disoccupati nei giorni scorsi, in quanto stavano chiudendo i cantieri forestali. Purtroppo un episodio così grave e drammatico non ha fatto notizia. Quello sardo è purtroppo solo un episodio dei tanti che si verificano in molte parti del territorio nazionale.

Data documento

1975 Interventi

 

Nel mese di ottobre del 1975 le riunioni della Federbraccianti sono state diverse. La relazione, in pratica è stata unica, adattata, di volta in volta, alla situazione territoriale. Viene riportato il testo base utilizzato. Le riunioni in cui è intervenuto Sante Moretti dal Nazionale Federbraccianti sono le seguenti: Regionale Veneto, Bolzano, Oristano, Cagliari, Verona, Caserta.

Data documento

1973 - Intervento

Relazione al CD Federbraccianti (data ipotizzata 10 dicembre 1973)

Abbiamo concluso il tesseramento 1973 con un risultato che definirei “interlocutorio”.

407.500 iscritti confermano la vitalità e la forza della nostra organizzazione, ma anche l'incapacità a realizzare il grande balzo avanti. Balzo possibile! E tale ritenuto da tutti.

Data documento

1973 Intervento

IX Congresso nazionale Federbraccianti

Apertura di Sante Moretti segretario nazionale Federbraccianti

Compagni delegati, nell'aprire i lavori del IX Congresso Nazionale della Federbraccianti dichiaro decaduto il Comitato Centrale ed il Collegio dei Sindaci Revisori eletti all'VIII° Congresso tenutosi ad Ariccia nel 1969.

Data documento

1975 Intervento

Riunione Regionale Federbraccianti Catanzaro

Data documento

1974 - Intervento

 Relazione introduttiva al dibattito del CD nazionale Federbraccianti

(in preparazione dell'assemblea nazionale dei quadri  – data presunta 12 dicembre 1974)

Non credo necessario, in questa riunione, insistere sulla gravità della situazione economica che attraversa il Paese, sulle connessioni che la crisi italiana ha con quella che sconvolge i paesi capitalistici, se non per sottolineare che il superamento della crisi avrà tempi lunghi e metterà alla prova la capacità di tenuta, di iniziativa, di autonomia del movimento sindacale.

Data documento

1975 - Comizio

25 aprile – ”No al fascismo”

30 anni fa finiva il buio periodo fascista. Per l’Italia si aprivano prospettive di progresso, di Democrazia, di libertà.

Data documento

Intervento

 

Comitato Direttivo aziende Maccarese (senza data)

 

Un CD (Comitato Direttivo Federbraccianti) unito non sulla base di simpatie personali ma su una linea politica e sindacale tesa ad affrontare i problemi dei lavoratori. Unito sulla base di un ideale sindacale costruito in anni e anni di lotte e sacrifici, oggi rilanciato con forza per cambiare questa società per una qualità diversa della vita.

1974 - Comizio

 Perugia 

Di fronte alla crisi economica, se non vogliamo che sia pagata dai lavoratori dobbiamo dar vita a grandi lotte guidate dagli operai ma con il sostegno dei contadini e delle masse popolari.

Data documento

1974 - Intervento

Federbraccianti - Riunione Regionale Sardegna - Intervento conclusivo

appunti

 

Il successo della vertenza Sardegna dipende da alcuni fattori ben precisi:

  • la capacità che gli obiettivi, posti alla sua base, hanno di creare una mobilitazione eccezionale e continua

Data documento

1974 - Intervento

1974 - Convegno nazionale sull'organizzazione della Federbraccianti

Appunti per la relazione introduttiva

 

Parliamo di organizzazione, per parlare di strumenti per realizzare una politica.

Data documento

1974 - Intervento

Opinione pubblica preoccupata e disorientata

Cosa riserva il domani? Dopo l'aumento della benzina, il divieto di circolare la domenica, la rarefazione di alcuni prodotti, che cosa succederà?

Incertezze: preoccupazioni a cui dobbiamo dare, noi comunisti, per il bene della democrazia, risposte precise e positive.

Data documento

1974 - Comizio

Comizio Longobucco Calabria - Fedebraccianti

Appunti

Il 27 ci sarà un altro sciopero nazionale dei braccianti. Vogliamo il rinnovo del contratto di lavoro, completare la parità previdenziale, affrontare col governo i problemi dell'agricoltura e del suo sviluppo.

Il 27 scenderanno, con noi, in sciopero gli operai di molti settori perhè bisogna imporre al governo una diversa politica, bisogna battere gli agrari.

Data documento

1974 - Intervento

Comitato direttivo Federbraccianti Roma

Appunti

 

Ieri c'è stato lo sciopero a Roma per il rinnovo del contratto provinciale di lavoro: ben riuscito e combattivo e c'è stato un incontro con la Regione.

Come proseguire ora? Come acceleriamo i tempi dello scontro?

Data documento

1974 - Intervento

1974 – 28 febbraio – Regionale Puglia Federbraccianti

Appunti

 

La crisi alimentare che colpisce il Paese determina un pauroso deficit alla base dei pagamenti che ha allarmato l'opinione pubblica.

Data documento

1973 - Corso sindacale

Corso sindacale Ariccia – settembre 1973 – appunti per l'intervento

(i puntini di sospensione sostituiscono le parole o i periodi illeggibili sul testo originale)

 

Quando parliamo di organizzazione parliamo di strumenti utili alla realizzazione di una politica.

Decisiva, oggi è la proposta della Cgil di uno sviluppo economico alternativo e in questo quadro l'impegno per il Mezzogiorno, i redditi bassi.

Data documento

1972 - Intervento

Ravenna – Conferenza donne Federbraccianti

appunti per l'intervento

In Emilia, soprattutto a Ravenna, ritroviamo una realtà ricca, fatta di esperienze e risultati, che conferma la validità di una linea generale, che ci obbliga a riflettere e che accresce la fiducia sulla capacità di lotta dei braccianti.

Data documento

Intervento

Relazione introduttiva al Convegno Nazionale Federbraccianti sui  Quadri dirigenti femmiili

Data documento

1973 Intervento

Riunione con l'Inca - appunti 

E' in corso la battaglia per elevare i redditi più bassi, una battaglia di valore generale, necessaria per dare credibilità all'azione generale per le riforme per un diverso sviluppo economico che cambi, tra l'altro, l'indirizzo dei consumi.

Data documento

1973 Intervento

Congresso Camera del Lavoro a Lecce (appunti)

Gli interventi spesso erano sviluppati dagli appunti. Questi appunti sono stati trascritti nel retro delle fotocopie dei giornali dell'epoca (maggio 1973)


L'appello delle Confederazioni alla mobilitazione e alla vigilanza significa l'esigenza di un'iniziativa più continua, più unitaria, più pressante per spezzare la spirale della violenza e la trama eversiva.

Data documento

L'Amerikano (senza data)

Si tratta, probabilmente di un articolo per Rassegna sindacale, quando ricopriva l'incarico nella segreteria della Federbraccianti.

Al di là dei commenti fatti da molti organi di stampa, spesso sommari ed anche contrastanti sul significato, la portata, le scelte dell'assemblea dei quadri Cisl a Napoli, due elementi sono apparsi chiari anche ai commentatori meno impegnati o quelli pettegoli e maligni: l'assemblea ha affermato la validità del processo unitario ed ha impegnato l'intera Cisl a costruire l'unità organica; la minoranza Cisl è ora guidata dal segretario generale della Fisba che però al momento del voto ha potuto contare solo su 6 dei 107 membri del consiglio.

1976 Intervento

RIUNIONE FEDERBRACCIANTI LOMBARDIA

Data documento

1976 – Corso quadri Ariccia

E' presumibilmente un corso per i quadri Federbraccianti, svoltosi ad Ariccia nel febbraio del 1976, pochi mesi prima di essere trasferito all'Inca Nazionale.

 

Torno da un viaggio in Calabria, da un bagno in una parte della realtà nazionale che grida “vendetta”, che non è solo condanna a morte di questa società, di chi, nel nome del profitto, dell'odio di classe, l'ha costruita. Una critica severa anche al movimento operaio ed ai sindacati.

Data documento

1977 - Corso quadri della Federbraccianti ad Ariccia

Le strutture organizzative del sindacato si creano e si modificano in relazione alle politiche e alle linee, alle strategie, alle lotte che il sindacato intende condurre. Il sindacato attraversa un momento non facile, perché difficile è la realtà sociale, economica, morale del Paese, in quanto, del Paese, è componente, parte viva.

Data documento

1973 - lettera a Fortebraccio – redazione de l'Unità

Caro Fortebraccio,

apprezzo molto quel “lor signori” che tu spesso usi in quanto per lor signori credo tu intenda anche gli agrari. Noto pure con soddisfazione che sovente accomuni i braccianti ai metalmeccanici e a tutti coloro che pur creando la ricchezza della nazione la vedono goduta e scialata da altri.

Data documento
Iscriviti a FEDERBRACCIANTI