1990 - Riflessioni
SULLA SOLIDARIETA' E SULLA CARITA'
La vera solidarietà è la lotta per eliminare le cause dell'emarginazione.
Si tratta di scritti, rimasti tali e non resi pubblici, che riflettono il pensiero politico e sociale di Sante Moretti, parte di essi sono stati utilizzati in alcuni interventi.
SULLA SOLIDARIETA' E SULLA CARITA'
La vera solidarietà è la lotta per eliminare le cause dell'emarginazione.
APPUNTI E RIFLESSIONI DI UN VIAGGIO
Venerdì 26 giugno sono salito, a Napoli, su un treno (era in ritardo) che proveniva dal Sud. Un treno di emigrati: giovani, qualche ragazzo, famiglie intere con tanti bimbi di tutte le età. Un treno stracolmo, gremite le carrozze, zeppi i corridoi, un caos indescrivibile di corpi, valigie, scatole, pacchi. Persino i gabinetti erano pieni di valigie e passeggeri, in alcuni di questi, sulle valigie e sulle tazze dormivano, avvolte in sdrucite coperte, dei bambini.
Riflessioni per un articolo che non è stato pubblicato
In generale, nei momenti di crisi dell’economia, si sviluppano lotte che hanno carattere di difesa. I rapporti anche all’interno della classe si fanno più acuti. Più difficile è mantenere una visione, un’iniziativa unitaria che intervenga nella crisi. Il “si salvi chi può” non indebolisce solo le lotte generali, ma rende più incerto il rapporto unitario tra le stesse organizzazioni sindacali.
1971 – Nota sulla Puglia (data presunta 30 luglio 1971)
Le osservazioni che seguono si riferiscono in particolare alla provincia di Bari, provincia in cui sono stato presente dal 22 giugno al 21luglio 1971.
Riflessioni per la costituzione di una struttura di "aggregazione di lotta dei pensionati"
(testo utilizzato per alcuni interventi)
1 - L'aumento della durata della vita è un dato reale e continuerà nei prossimi anni. Ai primi del novecento gli uomini vivevano più a lungo delle donne, oggi le donne vivono più a lungo degli uomini.
IL 25 agosto di questa nota è il giorno individuato, ma non certo
Premessa. - La discussione e le indicazioni del Comitato Politico del Prc di fine giugno ci dicono che la scelta di costituire l'Associazione Culturale Articolo 3 ed il Centro dei Diritti è stata giusta. Non solo, è uno stimolo a continuare, con più determinazione, per la strada intrapresa.
Dopo un anno di impegno, di tentativi, di costruzione e realizzazione di iniziative mi pare di poter esprimere un giudizio basato sull'esperienza e per produrre le correzioni necessarie per migliorare l'attività dell'associazione.
APPUNTI PER UN PROGRAMMA ELETTORALE
Un municipio a vocazione commerciale e culturale, in prossimità del centro storico che oggi diventa una città di circa 200.000 abitanti. Dove ci sono vie commerciali come Viale Libia ed Eritrea, musei, catacombe, la Moschea, ville come Villa Ada, Villa Borghese, Villa Torlonia, numerosi parchi, l'auditorium, lo zoo, il quartiere di S. Lorenzo, l'università, il Policlinico, la stazione Tiburtina, il policlinico.
Una sconfitta che non è solo elettorale
La sconfitta della lista Rivoluzione Civile è secca, senza appello e non è giustificata né dal voto utile né dall’oscurantismo mass-mediatico anche se questi due fattori hanno avuto un peso non secondario.
Febbraio 2011
Questi appunti, al momento, non intendo diffonderli agli iscritti all’ANPI per evitare polemiche, ma questo è quello che penso, in quanto ti stai spendendo generosamente per costruire l’ANPI e diventi il parafulmine delle interferenze e di incursioni e conseguenti reazioni.
I braccianti in Emilia hanno dimostrato una disponibilità all'azione sindacale superiore alle previsioni e di poter colpire l'agrario sul terreno economico e su quello politico. La lotta in Emilia poteva però svilupparsi di più, non solo, ma ottenere più cospicui e qualificati risultati. Tutta la vertenza è apparsa debole, rispetto alle possibilità, per alcuni motivi:
Il terremoto monetario sta colpendo duramente i bilanci delle famiglie italiane, al di là delle alchimie e dei salti mortali fatti dalla TV, la nostra moneta si svaluta, i prezzi dei prodotti salgono ancora, i risparmi vengono decimati.
Il nostro Municipio (Municipio II°) è a ridosso del centro storico. Una parte del nostro territorio è considerata “centro” ed in un certo senso lo è in quanto include Villa Borghese, Porta Pia, Piazzale Flaminio.