Sante Moretti ha aderito fin dall'inizio al Partito della Rifondazione Comunista, partecipando alle varie assemblee di costituzione e al primo congresso in cui è stato eletto nel Collegio Nazionale di Garanzia. In particolare la sua attività si è concentrata nel Circolo di Rifondazione del quartiere Africano, nella lotta quotidiana contro i fascisti, in difesa della Democrazia, della libertà e per la tutela dei diritti delle persone. E' stato impegnato non solo presso la struttura nazionale di Rifondazione nel settore pensionistico, ma anche nella Federazione romana, ricoprendo il ruolo di tesoriere. Ha organizzato le Feste di "Liberazione", fra cui quelle di Castel S. Angelo, con apprezzabili risultati economici e dove è emersa con forza la visibilità dei comunisti. In particolare questa sottosezione riporta le note relative alla preparazione delle feste, le opinioni, le note scritte per il Comitato Politico della Federazione e per gli attivi del Circolo.

2000 - Intervento

 

INTERVENTO AL CPF

Roma, una metropoli in cui le contraddizioni di classe, sociali, di genere sono presenti ed in continua evoluzione. Dove si concentra il potere pubblico e la burocrazia, dove è presente un grande patrimonio storico e culturale. Dove vi è stata una devastazione dei tradizionali rapporti sociali, un indebolimento del peso del lavoro salariato; ma dove c'è anche volontà di resistere, di reagire, di lottare.

Data documento

2006 - Nota sulle pensioni

 

NOTA PER LA SEGRETERIA NAZIONALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA SUL TFR AI FONDI PENSIONE

Il decreto sulla previdenza integrativa ed il suo punto centrale, il conferimento del Tfr ai fondi pensione, ha sorpreso e scontentato i mercati ed i gestori finanziari, ha mandato su tutte le furie le confederazioni sindacali.

Data documento

1998 - Intervento

ASSEMBLEA PUBBLICA - VIGILIA DELLA SCISSIONE

  1. Non sono un compagno "onorevole", ma un compagno come tanti, che parla con la gente, con i pensionati, con i lavoratori tutti i giorni. Le lamentele nei confronti di questo governo crescono in modo esponenziale. La delusione, dopo le speranze della vittoria sulle destre, è grande e profonda… ed anche noi veniamo considerati come gli altri: "siete tutti eguali…" Anzi, su di noi si scarica con più forza la delusione. E' una verità anche se amara.

2013 Lettera al congresso Prc

 

Il 30 novembre e il primo dicembre 2013 si è svolto il congresso della Federazione di Roma a cui Sante non ha partecipato per lo stato avanzato della malattia. Di seguito la lettera che ha inviato, per giustificare la sua assenza.

 

Data documento

2011 Festa - appunti

Per programmare, organizzare, gestire un’iniziativa “complessa” com’è una festa del partito o di Liberazione, è necessario aver chiaro alcuni dati di base:

  • Il soggetto promotore: rifondazione o la federazione della sinistra?

  • Festa romana o nazionale?

  • Il luogo dove si svolge

Data documento

2000 Intervento

2000 - 25 febbraio - Anniversario della morte di Costante Manzoni

Data documento

1998 - Comizio

Comizio conclusivo alla festa di LIberazione del Circolo

30 anni fa aprimmo la sede del PCI a via Tigrè. La sede diventò, quando il PCI fu sciolto, la sede del PRC. Una sede storica a Roma, un presidio democratico, una sede che ha subito assalti, attentati gravi: i fascisti giunsero a sparare.

Data documento

1998 - Intervento

Intervento ad una riunione di Circolo a seguito della decisione di comprare la sede

Questa di via Tigrè, a Roma, è la sede storica dei comunisti, è un presidio democratico, in un quartiere dove i moderati e la destra sono fortissimi. Essa fu inaugurata 30 anni fa e non sono riusciti a chiuderla, né con gli assalti, né con gli attentati. Non sono riusciti a far tacere i comunisti, a farci arrendere.

Data documento

2013 - Comizio

Comizio per la campagna elettorale a piazza Gimma 

E’ vergognoso che si continuino a strumentalizzare tragici episodi di trent’anni fa per creare tensione, rinverdire e diffondere l’ideologia ed i riti fascisti, spingere alla violenza i giovani.

Data documento

2008 - programma elettorale Municipio Roma 2

 

Sinistra Arcobaleno

Chi siamo, cosa vogliamo

Il mondo chiama a nuove culture critiche che conservino la memoria del passato e tengano lo sguardo rivolto al futuro. Una sinistra politica rinnovata serve per un’Italia moderna nata dalla Costituzione repubblicana, democratica e antifascista.

Data documento

2013 Intervento scritto

A seguito dell’accorpamento del Secondo Municipio con il Terzo

Liberiamo il Nuovo Municipio 2  dal Campidoglio

L'unificazione dei due Municipi è stata decisa a tavolino con il voto di tutto il Consiglio Comunale senza nemmeno informare i residenti.

L'unificazione restringe la partecipazione, aumenta la subordinazione al Campidoglio, dà più poteri al Sindaco ed al Presidente del Municipio.

Data documento

2012 - Intervento scritto

Sono appunti per l'organizzazione della 

FESTA DI LIBERAZIONE

(città dell’Altra economia 28/06 – 15/07 2012)

La nota sulla Festa che a fine Marzo ho consegnato  in Federazione è in parte superata data la natura privata del luogo dove essa si svolge ed in particolare per i permessi, le utenze, le strutture. Altre considerazioni le ritengo valide e di seguito le riassumo:

Data documento

2012 Intervento

CONFERENZA FEDERAZIONE DELLA SINISTRA DEL MUNICIPIO ROMA 2

So bene che sul Governo Monti e sui provvedimenti “Salva Italia” e “Cresci Italia” ci sono tra i presenti opinioni diametralmente opposte come pur sul ruolo svolto e che continua a svolgere il Presidente della Repubblica. 

Data documento

2012 - Comizio

E’ vergognoso che si continuino a strumentalizzare tragici episodi di trent’anni fa per creare tensione, rinverdire e diffondere l’ideologia ed i riti fascisti, spingere alla violenza i giovani.


A Piazza Gimma


Il sindaco Alemanno e la presidente del II Municipio continuano ad organizzare e a partecipare a cerimonie e manifestazioni fasciste come quella di sabato 9 febbraio a Viale Libia davanti alla scritta PAOLO VIVE.

Data documento

2012 - Proposta programmatica per il Municipio

Federazione della Sinistra

2012 aprile

LIBERARE ROMA ED IL NOSTRO MUNICIPIO DALLA DESTRA

Prime ipotesi per l'alternativa di governo del II Municipio

Data documento

2009 - Intervento

Intervento Federazione della Sinistra del Secondo Municipio

Data documento

2007 - Intervento

 

Carrara 30 marzo 2007

 

Confronto governo e parti sociali

Data documento

2003 - Lettera

Agli iscritti Prc sull'apertura e le iniziative dell'Associazione Articolo 3

Data documento

2013 - Iniziativa di Rivoluzione Civile con Ilaria Cucchi

Saluto

Si apre ufficialmente la campagna elettorale nel II Municipio di Rivoluzione Civile alla presenza di Ilaria Cucchi, nostra candidata alla Camera.

Siamo felici ed orgogliosi di averla qui e la ringraziamo per averci dedicato questa serata.

Data documento

2012 - Sottoscrizione per Liberazione

Pro memoria per i Circoli

  1. Stabilire la data dell’assemblea del circolo, si possono riunire più circoli insieme.

  2. Comunicare le iniziative di autofinanziamento.

  3. Comunicare l’importo che il circolo (dal proprio bilancio) ha deciso di sottoscrivere.

  4. Predisporre elenco di esterni da contattare come circolo o da contattare come Federazione.

Data documento

2011 - Intervento

Al Congresso Provinciale di Roma

 

1 -L’Italia ha assistito, applaudendo, ad un colpo di stato delle banche coordinato dal presidente della repubblica con la benedizione dei paesi europei come la Germania e la Francia, la cui politica è chiaramente connotata a destra.

In questi giorni assistiamo in Parlamento ad una sintonia (di cui avevamo già avuto in passato alcuni forti segnali) fra tutte le forze politiche: dal PD che ancora si fa chiamare di sinistra, passando dal centro fino alla destra più estrema.

Data documento

2011 - Intervento (appunti)

CPF, Per organizzare la Festa di Liberazione

 

Per programmare, organizzare, gestire un’iniziativa “complessa” com’è una festa del partito o di Liberazione, è necessario aver chiaro alcuni dati di base:

  • Il soggetto promotore: rifondazione o la federazione della sinistra?

  • Festa romana o nazionale?

2009 - Intervento

Nella riunione della Federazione della Sinistra

Data documento

2008 - Intervento (appunti)

 

Per la campagna elettorale

 

Si è riunito, venerdì 15 febbraio, il gruppo operativo per l'organizzazione e la gestione della campagna elettorale. Assenti i rappresentanti del PCdI.

Data documento

2005 - Intervento

Congresso Prc di Roma

 

La relazione al congresso del PRC  contiene anche una critica nei confronti del Partito per un disinteresse nei confronti dell'attività dell'Associazione Articolo 3, promotrice di inchieste territoriali su vari temi e di iniziative sociali e culturali. Sante , con ciò, vuole sollecitare tutto il Partito a prendere atto che va cambiato il modo di fare politica, per incidere e per essere più visibili.

Data documento

1994 - Intervento

 

Riunione di Circolo - Proposta di un centro culturale

 

Data documento

1997 - Intervento (appunti)

​Riunione di Circolo

 

Definire e decidere la data, le iniziative da assumere, i comportamenti in questa fase congressuale.

Premetto: l'iniziativa politica deve, non solo continuare, ma svilupparsi. Mi riferisco a:

Data documento

2012 - Intervento

Attivo degli iscritti - PROGETTO LIBERAZIONE

Ai primi di novembre del 1951 mi iscrissi ai giovani comunisti. Attendevo con trepidazione quel momento. Già da ottobre sull’Unità si annunciava l’avvio della campagna del tesseramento per il 1952. Leggevo, ormai da due anni, l’Unità esposta sotto i portici del mio paese e l’Unità mi aveva convinto a diventare un militante del PCI per cambiare la società. Un partito che mi ha dato dignità, coscienza di classe, speranza.

Data documento

2012 - Sollecito per una sottoscrizione straordinaria

Roma, 22 marzo 2012

 

 

Care compagne e cari compagni,

nella riunione dei segretari e delle segretarie di circolo del 21 c.m. si è discusso anche della sottoscrizione straordinaria e si è consegnato ai circoli una busta contenente materiale informativo e di supporto.

Data documento

Intervento

Durante un Direttivo di Circolo, (data da verificare)

 

Qualche compagno, quando interviene, ama fare sfoggio della sua alta dottrina citando filosofi ed importanti dirigenti comunisti.

Riscoperto Togliatti, viene usato a proposito ed a sproposito.

1997 - Intervento (appunti)

Al Congresso di Circolo

 

I lavoratori sono i nostri interlocutori che condividono le scelte, la strategia, il modo di far politica. Contro la politica dei predicatori (vangelo): noi cresciamo nel conflitto.

Data documento

2005 - Ordine del Giorno sullo Statuto

Congresso di Circolo

 

L'assemblea congressuale del Circolo PRC Marisa Musu (II Municipio) ritiene di non presentare emendamenti allo Statuto: ne chiede invece la riscrittura.

Data documento

Intervento

Riunione dei segretari di Circolo

 

​La sottoscrizione straordinaria è fortemente in ritardo. Prendiamo atto che la richiesta di un contributo straordinario si scontra con i ripetuti prelievi fiscali su busta paga e pensioni, l’aumento delle tariffe dei servizi e delle utenze e più in generale con l’aumento del costo della vita. Mentre c’è preoccupazione per l’entità dell’Imu.

2009 Intervento

In preparazione della Festa di Liberazione 

 

Tutte le energie vanno dirette alla competizione elettorale: un buon risultato sarebbe il viatico migliore per la riuscita della festa, che non è data dal numero dei ristoranti, bar, mescite, ma dalla quantità dei compagni e compagne, di romani, di cittadini che vi parteciperanno.

Data documento

2002 - Intervento

A CPF per presentare la "Guida Informativa per i tesorieri"

Un partito che vuole radicarsi nei luoghi di lavoro e nel territorio e non vuole essere un "movimento provvisorio"; un partito che opera in un mondo dominato dal capitalismo in un paese governato dal centro/destra, che vuole costruire l'alternativa, che intende rappresentare, organizzare, difendere le classi subalterne, deve poter disporre di mezzi finanziari adeguati per sviluppare l'iniziativa e la lotta.

Data documento

2002 - Intervento

Al CPF su Roma e le feste di Liberazione (data presunta 30 agosto 2002)

 

Dal 30 maggio ai primi di agosto si svolgeranno, nei quartieri di Roma, numerose feste: quella a Piazza Conca d'Oro, al Parco Nemorense, a Tiburtina sono ormai una tradizione. Per la prima volta si svolgerà la festa a Garbatella, a via Palmiro Togliatti, a Primavalle, a Fiumicino. Altre con una durata inferiore ai 10 giorni ad Anguillara, Bracciano, Torrespaccata, Villaggio Breda.

Data documento

2001 - Intervento

Sulla Festa Nazionale di Liberazione

In premessa voglio ricordare che nei mesi di giugno e luglio si sono svolte le feste di Liberazione, riuscite, al Parco Nemorense, a Piazza Conca d'Oro, sulla Tiburtina e che dopo la festa nazionale si è svolta la due giorni del Circolo Villaggio Breda.

Data documento

2000 - Intervento (appunti)

​Nella festa del tesseramento del Circolo

Rivoluzione d'Ottobre. Una rottura del sistema capitalista, imperialista – I guerra mondiale.

Rivoluzione, nel nome e per conto delle ragioni della classe operaia in un paese contadino ed arretrato.

Data documento

2000 - Intervento (data ipotizzata)

Riunione CPF

Bisogna che tutti noi facciamo un passo indietro per farne due in avanti: questo congresso lo deve vincere il Partito.

Data documento

2000 - Regolamento per la Festa

Festa di Liberazione a Castel S.Angelo

Regolamento

Festa Parco Castel Sant'Angelo

dal 7/9/2000 al 1/10/2000

Data documento

2000 - Comizio -

Festa Nazionale

Lo scorso anno, in chiusura della festa di Liberazione a Villa Gordiani citai una celebre frase di Karl Marx: "Uno spettro si aggira per l'Europa, lo spettro del comunismo".

Data documento

1999 - Intervento

Resoconto della Festa a Villa Gordiani

 

​Credo che sulla festa si possa esprimere un giudizio positivo per più motivi:

  • la partecipazione è stata numerosa e consistente la presenza dei giovani, Tale partecipazione, dopo la sconfitta elettorale, non era scontata

Data documento

1993 - Intervento

All'assemblea congressuale del Circolo

 

Perché l'assemblea con poteri congressuali? Dopo un anno dal 1° congresso, dopo un'esperienza ricca, difficile ed anche travagliata occorre una riflessione su come agisce un circolo in una circoscrizione come la Seconda. E' necessario il rinnovo degli organismi di direzione e di garanzia per legittimarli.

Data documento

1993 Intervento scritto

Intervento scritto sul documento della Conferenza di Organizzazione del Prc ed inviato alla riunione preparatoria della Federazione

 

Cari compagni e care compagne, mi è impossibile essere presente questa sera. Mi permetto egualmente alcune osservazioni al documento e qualche suggerimento.

La presidenza della Conferenza potrebbe essere assunta dall'esecutivo, quella effettiva da Babusci, se Tozzi presenta la relazione o viceversa.

Per la scelta dei delegati (la votazione può essere palese) credo che i criteri di massima individuati nella precedente riunione vadano bene.

Data documento

1991 - Intervento (appunti)

Bologna - Attivo dei Comunisti

 

E' stato eletto il Presidente della Repubblica Pds, altrettanto avverrà con la Presidenza della Camera. Forse la stessa maggioranza costituirà il nuovo governo.

Non sarà facile impedire che il Pds sia partecipe o coinvolto nel governo.

Più che le riforme istituzionali sarà la liquidazione della proporzionale. C'è l'emergenza “mafia”. Tenteranno di limitare le libertà collettive e individuali.

Deficit pubblico, salari, stato sociale, occupazione.

Data documento
Iscriviti a RIFONDAZIONE COMUNISTA