Gli articoli di politica sociale e generale, a partire dagli anni '70 e trascritti sul sito, si riferiscono alla situazione che veniva vissuta, in riferimento al mondo del lavoro e allo stato sociale, alcuni si riferiscono alla vita del Partito e alle varie feste de l'Unità e Liberazione.

Viene inoltre riportato, nel sottotitolo DOCUMENTI IN ARCHIVIO, un elenco di articoli  conservati su supporto cartaceo.

DOCUMENTI IN ARCHIVIO

 

Gli articoli in elenco sono stati pubblicati sui giornali:  Liberazione, Unità, Lotta Oggi, dalle riviste della Federbraccianti, della Cgil, di Rifondazione Comunista e da altri.

L'elenco è numerato e gli stessi sono  conservati nell'archivio cartaceo. Gli articoli evidenziati in  questo elenco e quelli pubblicati di seguito, sul sito, sono consultabili, richiedendone visione alla sezione "contattaci".

Data documento

1974 - Lo scandalo ECA

(articolo per Lotta Oggi, senza data)

E' noto che miracoli quali la moltiplicazione dei pani e dei pesci non si ripetono più (almeno noi non ne siamo informati) ma a Fosso e Circonvallazione alcuni personaggi della DC sono riusciti a trasformare le richieste o le ricevute dei pacchi dell'ECA (Ente Comune di Assistenza) in domande di adesione allo scudo crociato. Siamo in possesso di numerose dichiarazioni di cittadini, degli involucri di pacchi, che dimostrano come decine di persone siano state turlupinate.

1973 - Il canale emiliano/romagnolo

(articolo per Lotte Agrarie)

Il Canale Emiliano/Romagnolo

Nel mese di luglio si sono svolte, in provincia di Bologna e Ravenna, numerose manifestazioni che ponevano con forza il problema dell'acqua ed in particolare chiedevano la rapida attuazione del Canale Emiliano/Romagnolo.

Data documento

1974 - FESTA DE L'UNITA' A VIALE SOMALIA

(articolo per Lotta Oggi)

Si è svolta, l’8, il 9 e il 10 giugno, ai giardini di viale Somalia, la Festa de l’Unità, organizzata dalle sezioni Nomentano e Vescovio. E’ il quinto anno che nel nostro quartiere viene organizzata la Festa de l’Unità. Festa che raccoglie sempre di più l’adesione e la simpatia dei cittadini. Pochi dati dimostrano che è possibile svolgere una festa popolare, politicamente e culturalmente impegnata anche in quartieri di ceto medio, dove il nostro partito raccoglie solo il 15% dei voti.

Data documento

1973 - Aggressioni fasciste

(articolo pubblicato su "Lotta Oggi" a pag. 8 nel n. 2 del 1973)


E' stata una settimana molto intensa quella che va dal 19 al 24 febbraio per il liceo ginnasio Giulio Cesare di Corso Trieste.

Data documento

1974 - Per il Cile

(articolo per Lotta Oggi,  n.1/2 gennaio 1974, pag. 4)


Organizzato dai Circolo della Fgci della zona Trieste/Salario, si è svolta, sabato 5, domenica 6 gennaio, nei giardinetti di P.zza S. Emerenziana, una forte manifestazione di solidarietà con la lotta del popolo cileno. Malgrado l'inclemenza del tempo, centinaia di cittadini hanno visitato le mostre, ascoltato il comizio e partecipato agli spettacoli. Si sono raccolte 150.000 lire, versate al Comitato Italia/Cile.

Data documento

1975 - Festa de l'Unità a viale Somalia

(articolo per Lotta Oggi  del 6 giugno 1975, a  pag. 6)


I giardini di viale Somalia, ai piedi di Villa Chigi, in parte espropriata dopo anni di lotte, si sono vestiti a festa. Il parchetto è stato trasformato dalla nostra sezione in un centro di incontro, di confronto, di dibattito.

Data documento

1978 - Referendum legge Reale e finanziamento pubblico ai partiti

(articolo per l'Unità)


Referendum sul finanziamento ai partiti e legge Reale ( si svolsero in Italia, nei giorni 11 e 12 giugno1978: gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare o meno la legge del 22 maggio 1975, n. 152 – «Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico» (Legge Reale) – e se abolire il finanziamento pubblico ai partiti)

Data documento

Inaugurazione sede Rifondazione di Ponte Milvio

(articolo per Liberazione - senza data)

Si inaugura oggi la nuova sede del circolo di Ponte Milvio a Roma. La sede è stata acquistata nelle scorse settimane. E' ubicata in un quartiere popolare del XX Municipio.

Il locale è stato acquistato con il contributo della Direzione e della Federazione, la sottoscrizione del Circolo e l'accensione di un mutuo.

2002 - La Festa di Liberazione

(articolo per Liberazione)

Entrano a valanga, travolgono anche i coccardatori, assaltano bar e ristoranti, affollano tutti gli spettacoli (teatrali, musicali, cinematografici), riempiono i dibattiti e diventano circa 10.000 quando Bertinotti incontra Fassino, Cofferati e Santoro realizza "Sciuscià".

Data documento

2011 - In ricordo di Nella Marcellino

(articolo per Liberazione)

Nella Marcellino era nata a Torino nel febbraio del 1923, è deceduta nelle prime ore di sabato 23 luglio a 88 anni, dopo una lunga malattia che ne aveva minato il fisico, mentre la mente era quella di sempre: vivace, creativa, critica, battagliera. La riprova è la recente pubblicazione di una sua autobiografia “Le tre vite di Nella” quando era già da tempo ricoverata.

Data documento

2013 - La rivalutazione delle pensioni

(dichiarazione scritta per la Tv)


Pensionate e pensionati sono ignorati in questa campagna elettorale dalle formazioni politiche in campo e dai conduttori televisivi.

2010 - Sulla manovra economica

(articolo per Liberazione)


Liberazione è l’unico quotidiano che ha messo a nudo la natura classista della manovra, ne ha contestato la “validità” economica e denunciato puntigliosamente il prezzo che pagheranno i lavoratori e le famiglie in termini economici e di diritti.

Data documento

2011 - Decreto salva Italia di Monti

(articolo per Liberazione)

 L’aumento dei carburanti alla vigilia del ponte dell’Immacolata è stato uno “schiaffo” salutare per quei tanti cittadini che avevano dato credito a Monti e identificandolo come il “salvatore della patria” Un’altra sberla, con l’addizionale Irpef su salari e pensioni, a gennaio!

E’ infatti sul taglio al potere d’acquisto dei salari e delle pensioni che il governo recupererà quasi trenta miliardi attraverso:

Data documento

2002 Roma e le feste di Liberazione

(articolo per Liberazione)

Dal 30 maggio ai primi di agosto si svolgeranno, nei quartieri di Roma, numerose feste: quella a Piazza Conca d'Oro, al Parco Nemorense, a Tiburtina sono ormai una tradizione. Per la prima volta si svolgerà la festa a Garbatella, a via Palmiro Togliatti, a Primavalle, a Fiumicino. Altre con una durata inferiore ai 10 giorni ad Anguillara, Bracciano, Torrespaccata, Villaggio Breda.

Data documento

2003 - Art. 3 - Un centro di diritti sociali e civili

                                                                                                      (articolo per Liberazione)

Data documento

2013 F35 e lo scivolo d’oro, la riforma delle forze armate

(articolo per Liberazione)

​Il Governo Monti ha varato anche la riforma delle forze armate, obbiettivo: “meno generali, più tecnologia”. Una legge voluta dall’ex ammiraglio Di Paola, allora Ministro della difesa. È la legge n° 244/2012 con cui si intende dimagrire il corpo delle forze armate di 35.000 unità in 12 anni e di portare (carabinieri esclusi) il costo del personale dal 67% al 50% del bilancio della difesa che è pari a 14 miliardi e cinquecento milioni esclusi i cosiddetti investimenti, ed è l’unico che non è stato ridimensionato. Attualmente i militari (terra – aria – mare) sono 177.000 di cui 22.843 ufficiali e 54.000 marescialli e sottoufficiali: un graduato ogni soldato.

Data documento

2014 LIBERAZIONE CHIUDE

E' trascorso un mese dalla morte di Sante Moretti e Liberazione chiude. Lui si era impegnato, anche negli ultimi tempi, a lavorare  per mantenere in vita il giornale comunista ritenendolo indispensabile per la politica del partito. Negli ultimi mesi di vita, aveva organizzato iniziative, a livello nazionale, sollecitandole in ogni struttura territoriale del PRC,  con la speranza di salvare il quotidiano. 

Di seguito la comunicazione della direzione di Rifondazione Comunista.

Data documento

2013 Femminicidio

(articolo per Liberazione)

Quasi ogni giorno una donna viene uccisa e, nella grande maggioranza, i responsabili sono gli uomini ai quali è stata legata.

L'aumento delle donne assassinate conferma la forte crescita delle molestie, degli atti di violenza fisica e verbale. Si registra un arretramento della società, che non è solo culturale ma che coinvolge i rapporti fra le persone: Sta prevalendo la legge del "più forte", l'egoismo, l'individualismo ed un crescente numero di uomini che considera la donna un oggetto privato.

Data documento

Sindacato: no allo spontaneismo

(articolo per Liberazione non datato, si presume sia del 1992 quando i Comunisti della Cgil discutevano se dare vita ad una componente o aderire ad “Essere Sindacato”)

Ho letto l’intervista apparsa nell’ultimo numero di Liberazione, rilasciata dal comp. Patta. Anch’io ho partecipato alla riunione dei funzionari iscritti a Rifondazione che esercitano ruoli dirigenti nella Cgil ed impegnati in “Essere sindacato”, quindi non di tutti i sindacalisti iscritti a Rifondazione che operano in Cgil.

2002 26 agosto Balla il Castello con Liberazione

(articolo per Liberazione )

I bastioni di Castel S. Angelo (Roma) ospiteranno per il terzo anno la festa nazionale di Liberazione. L'ambiente è suggestivo. Nel Tevere si riflettono i ponti illuminati ed anche se il "biondo" fiume sta provocando la morte per asfissia di tanti pesci, è ugualmente uno spettacolo che fa pensare a Parigi ed ai ponti sulla Senna.

Data documento

2000 Roma in festa un anno fa

                                                                                          

Data documento

1980 Un mondo fuori dalla fabbrica

                     (articolo per Rassegna Sindacale)

Un mondo fuori dalla fabbrica

Data documento

1979 - IL BANCO DI PROVA DELLA STRATEGIA SINDACALE

(articolo per Rassegna Sindacale)

Data documento

2001 - Le feste di Liberazione

(articolo per Memo sulla Festa)


Voglio ricordare che nei mesi di giugno e luglio si sono svolte e con successo feste di Liberazione al Parco Nemorense, a Piazza Conca d'Oro, sulla Tiburtina ed in ottobre nella zona Villaggio Breda.

Data documento

2001 - 15 settembre - Cappuccetto Rosso

(articolo per Liberazione


Quel "Cappuccetto rosso", gioioso ed un po' strafottente, che fa "marameo" anche alla pioggia e alle nubi che si perseguitano, piace a tutti o quasi … ma porta bene!

La festa nazionale di Liberazione sta riscuotendo un grande successo. La partecipazione è superiore a quella dello scorso anno, è diventata un luogo di confronto, uno straordinario laboratorio politico e culturale, una sorta di assemblea permanente: ai settanta dibattiti già svolti hanno partecipato più di diecimila persone.

Data documento

2001 - 1 settembre - festa di Liberazione -

(articolo per Liberazione)


Anche quest'anno i visitatori di San Pietro, dal 6 al 30 settembre, potranno (e senza occhiali) dal Cupolone rimirare le bandiere rosse.

La festa nazionale di Rifondazione Comunista e del suo quotidiano, per il secondo anno, si svolge nei giardini di Castel S. Angelo, in uno degli spazi più belli e suggestivi di Roma, vicino al Tevere ed ai suoi ponti.

Data documento

2000 I primi dieci giorni: un successo

(articolo per  Liberazione)

Anche i più scettici, dopo dieci giorni di festa, ne riconoscono lo straordinario successo: una partecipazione superiore ad ogni più rosea previsione, un luogo dove si sta bene insieme. Ogni gestione funziona, anche quella più complessa: la ristorazione.

Data documento
Iscriviti a Politica sociale e politica generale