Nel 1976 Sante Moretti ha iniziato l'esperienza nel patronato Inca della Cgil, come organizzatore prima e successivamente come vice presidente. All'Inca ha lavorato per rinnovare gli interventi sulla tutela, in sintonia con il sindacato e con gli ideali comunisti. Vengono qui riportate relazioni, note propositive, interventi alle riunioni.
1991 - Intervento
INTERVENTO AL CONSIGLIO GENERALE CGIL - PUBBLICATO SU RASSEGNA SINDACALE
Noi crediamo che i compagni dell'Inca debbano partecipare al dibattito congressuale della Cgil, anche se l'Inca non ha una base sociale, per portare un contributo creativo, ben al di là della mozione anche appoggiamo, per dare contenuti e gambe alla strategia dei diritti, della solidarietà, della confederalità.
1990 - Intervento
RIUNIONE APPARATO INCA
Parlare delle origini della festa dell'8 marzo (nata da un episodio incerto), o ripercorrere la storia di quasi un secolo di lotte, di sacrifici, di conquiste, non credo serva a molto.
1989 - Intervento
ALL'INAIL
La tragedia nei cantieri che costruiscono gli stadi per i mondiali hanno reso esplosivo e di nuovo attuale la morte e l'infortunio sul lavoro.
1985 - Intervento
RIUNIONE APPARTO INCA
Si vota il 12 maggio. Forse si tornerà alle urne il 29 giugno.
Il clima elettorale mi pare ancora "freddo". Stentata è la mobilitazione. Eppure per la Dc e per Craxi il 12 maggio sta diventando una sorta di ultima spiaggia, di giorno del giudizio. Lo diventerà veramente!
1982 - Lettera di smentita
ALL'ARTICOLO DI UN GIORNALISTA CHE LO AVEVA INTERVISTATO
Ho preso visione dell'articolo "C'è protettore e protettore" apparso sulla vostra rivista n. 869, in cui l'autore Giuseppe Cosentino inserisce alcune dichiarazioni a me attribuite, nel quadro di una trattazione sommaria e di tipo scandalistico dell'attività dei patronati.
1990 - Intervento
Nel 1990 Sante Moretti ricopriva l'incarico di V/Presidente dell'Inca Nazionale e fra le tante battaglie all'interno della Cgil e del Patronato per garantire un'effettiva tutela ai cittadini, anche spesso in contrasto con gli Enti, aveva un obiettivo primario, quello della regolarità amministrativa.
1980 - Conclusioni
Riunione Regionali
E' stata una riunione impegnata. Dal dibattito è emerso un saldo orientamento ed un ricco, anche se articolato, quadro di iniziative. Credo ci sia un avanzamento reale del processo di integrazione, ci sono esperienze più avanzate e più estese sul territorio in campo unitario, ci sono una qualificazione e un rinnovamento esteso di quadri, il decollo dei regionali è avvenuto e i risultati non mancano.
1979 marzo - Riunione regionali
Nella riunione dei segretari regionali del 30 gennaio affrontammo alcune questioni che riassumo:
-
il 1979, in base ad alcune leggi approvate dal Parlamento (riforma sanitaria - 382) e agli accordi governo/sindacati in materia di pensioni e previdenza, diveniva un anno decisivo per i problemi della sicurezza sociale.
1978 nota sul tesseramento Cgil.doc
NOTA PER I COMPAGNI DELL'UFFICIO ORGANIZZAZIONE
Consistenza delle "donne" nel tesseramento Cgil 1977
E' stato possibile ottenere, sia pure in modo incompleto, dati sulla consistenza femminile nel tesseramento Cgil 1977.
1976 - L'Inps (senza data)
1976 - L'Inps. - Si tratta di un articolo scritto all'inizio della nomina All'Inca Nazionale.
Ammetto di lasciarmi con facilità affascinare dalla tecnica, dal nuovo, dai mezzi che la scienza e in particolare quella che va sotto il nome di “informatica”, può mettere al servizio dell'uomo, del lavoratore e non solo dei suoi nemici.
1978 - 30 gennaio - Riunione regionali
Le riunioni dei nostri dirigenti regionali diverranno, sempre di più, una costante nel lavoro dell'Inca. Obiettivo è di associare altri compagni alla direzione dell'Istituto, all'elaborazione e realizzazione dei programmi. L'obiettivo è anche la concretizzazione dell'impegno per far divenire i regionali istanze primarie, unitamente alle zone, rispetto alle province.