1956 - Nomina consigliere
1956 - 28 luglio - Atto di nomina a consigliere del Comune di Brisighella
Sante ha prodotto diversi scritti autobiografici, che vengono qui riportati . Per "varie" si intendono gli articoli sui giornali e alcune note di stima dopo la sua scomparsa. Vengono riportate alcune notizie sul periodo in cui è stato Consigliere Comunale di Brisighella, tratte dai verbali dell'epoca
1956 - 28 luglio - Atto di nomina a consigliere del Comune di Brisighella
di Sante Moretti
Ho conosciuto Bruno Pagnozzi negli anni settanta ed ho avuto on lui un rapporto stretto nella mia qualità di segretario nazionale della Federbraccianti. Poi, per anni, l'ho perso di vista e ci siamo ritrovati in Rifondazione Comunista.
SCUOLA FRATTOCCHIE
1957 – 1958
Nel 1966, ai primi di febbraio, mi sono trasferito a Roma con la famiglia. La decisione, presa a Via delle Botteghe Oscure a mia insaputa, è scaturita dal fatto che dovevo assumere il ruolo di dirigente nazionale della Federbraccianti/CGIL. Valse poco la resistenza dei compagni di Ravenna che mi proponevano segretario della Camera Confederale del Lavoro della provincia.
Nel 1966, ai primi di febbraio, mi sono trasferito a Roma con la famiglia. La decisione, presa a Via delle Botteghe Oscure a mia insaputa, è scaturita dal fatto che dovevo assumere il ruolo di dirigente nazionale della Federbraccianti/CGIL. Valse poco la resistenza dei compagni di Ravenna che mi proponevano segretario della Camera Confederale del Lavoro della provincia.
12 febbraio 2014 alle ore 0.19
Sante Moretti non era persona che amasse la retorica. Credo che non amasse nemmeno i necrologi, quindi tantomeno credo che ne amerebbe uno suo. Non ha neppure voluto un funerale, dando un dispiacere a chi come noi avrebbe voluto salutarlo.
Mi avvicino ai 77 anni e non sono pochi gli acciacchi: sono nato il 18/04/1934.
Più volte, negli ultimi anni, la mia compagna mi ha sollecitato a mettere su carta la mia esperienza politica ed in particolare il periodo che va dal 1966 al 1990, in relazione alle vicende del quartiere Trieste/Salario, dove vivo dal 1966 e dove ho operato, come militante comunista, nella sede di via Tigrè. In questo quartiere sono stato presente in modo attivo ed in più occasioni vittima e protagonista di lotte per fermare la violenza fascista ed affermare valori ed ideali forti.